LA CHIESA PONTINA INCONTRA I LAVORATORI DELLA SCM DI TOR TRE PONTI
..
UN NATALE IN FABBRICA ORGANIZZATO DALLA FEMCA CISL DI LATINA
DON MARIO SBARIGIA, VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DI LATINA INCONTRA I LAVORATORI DELLA SCM DI TOR TRE PONTI IN ASSEMBLEA PERMANENTE DA OLTRE DUECENTO GIORNI.
PLEBISCITO PER LA FEMCA CISL CHE OTTIENE 239 VOTI ED ELEGGE 6 RSU ( SU 7) NELLE ELEZIONI IN ACQUALATINA
.
UN NATALE IN LOTTA PER I LAVORATORI DELLA EX-SCM

Il prossimo lunedì 23 dicembre alle ore 11.30 presso la SCM di Tor Tre Ponti i lavoratori incontreranno rappresentanti della chiesa pontina.
Questo incontro costituisce un momento di vicinanza della Chiesa alla vicenda di questi nostri colleghi che dal mese di maggio sono in assemblea permanente dentro lo stabilimento per difendere il loro lavoro, le loro famiglie, la loro dignità di persone.
Siamo certi che queste presenze, ed il momento spirituale che segu...irà, contribuiranno a rendere un po’ meno tristi queste ormai imminenti festività natalizie.
L’albero di Natale che i lavoratori hanno voluto collocare fuori dalla fabbrica occupata, costituisce comunque un messaggio di speranza e di augurio che il nuovo anno porti finalmente quel lavoro che tutti aspettano.
Ci auguriamo di poter contare anche sulla tua presenza per far sentire ancor di più la nostra vicinanza a questi amici
UN INNOVATIVO PATTO DI RESPONSABILITA’ SOCIALE FIRMATO TRA IL SINDACATO E LA ABBVIE DI CAMPOVERDE
RENDERE MIGLIORI I LUOGHI DI LAVORO ED IL TERRITORIO CIRCOSTANTE E’ LA SFIDA CONTENUTA NEL DOCUMENTO
Firmato nei giorni scorsi tra: segreterie provinciali di Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil , Ugl Chimici, RSU di stabilimento e Abbvie di Campoverde rappresentata dal direttore Risorse Umane Manuela Vacca Maggiolini e il responsabile del personale Alessandro Musto, un importante PATTO DI RESPONSABILITA’ SOCIALE attraverso il quale la società si impegna a perseguire scelte socialmente responsabili nei confronti dei lavoratori, delle comunità locali e delle istituzioni. Un Patto che costituisce l’impianto di un ragionamento sul futuro dello stabilimento estremamente sfidante in quanto ha lo scopo di raggiungere obiettivi su temi importanti nella vita del lavoratore e della sua famiglia quali: il bilanciamento delle esigenze lavorative e personali, la sicurezza-salute-ambiente, la formazione, misure di sostegno al reddito, giovani ed anziani, pari opportunità, relazione con gli enti locali. Un posto di primo piano è riservato alle misure a sostegno dell’ambiente-salute-sicurezza tramite un sistema integrato che presta la massima attenzione a quanto accade non solo all’interno dello stabilimento ma anche all’esterno, puntando fortemente alla diffusione di una più ampia cultura di rispetto del territorio globalmente inteso. “Abbiamo sottoscritto un Patto importante” sottolinea Roberto Cecere segretario generale della Femca Cisl di Latina ” dal quale emergono punti significativi che riguardano fortemente la vita dei lavoratori, la loro crescita professionale, misure di sostegno al reddito e dell’occupazione quest’ultima attraverso la stabilizzazione di una ventina di posizioni lavorative e interventi di relazione e partnership con le università finalizzate all’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro”. Un altro punto di attenzione è l’occupazione giovanile sviluppata anche attraverso progetti di formazione ed addestramento finalizzati all’interscambio generazionale puntando ad attuare, dove possibile, la c.d.“Staffetta Generazionale” che permetta ai lavoratori anziani di decidere volontariamente di trasformare il loro contratto a part-time favorendo così l’ingresso di giovani ai quali trasferire il loro “know how”.Inoltre non vengono tralasciate le pari opportunità attraverso concrete politiche aziendali che tendono a valorizzare il pluralismo e le pratiche inclusive nel mondo del lavoro, superando gli stereotipi di genere e promuovendo anche dei percorsi di carriera. “Con questo PATTO DI RESPONSABILITA firmato tra Organizzazioni Sindacali ed Abbvie’’ conclude Cecere” vengono consolidate relazioni sindacali già importanti e viene fatto un notevole passo avanti verso quella idea di responsabilità sociale dell’impresa ben presente nel nostro Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Impegnare tutti i soggetti coinvolti nell’impresa, ciascuno in relazione al proprio ruolo, ad integrare i temi sociali, etici ed ambientali nelle proprie attività e nei propri rapporti interni ed esterni, operando responsabilmente con la consapevolezza dei propri diritti e doveri, è un punto d’onore che deve servirci a rendere sempre migliore non solo il luogo di lavoro ma anche tutto il territorio che lo circonda”.
UFFICIO STAMPA FEMCA CISL LATINA
Latina, 18 dicembre 2013
DECRETO STABILITA', BONANNI: E' IL PRIMO IMPORTANTE OBIETTIVO RAGGIUNTO DAL SINDACATO CON LA MOBILITAZIONE
Per il Segretario generale della Cisl la presentazione dell'emendamento da parte del Governo per la creazione di un fondo taglia-tasse - "frutto della protesta pacifica e concreta di Cgil, Cisl e Uil svoltasi sabato in tutto il Paese, va nella direzione chiesta dalla Cisl e da tutto il movimento sindacale".
SABATO 14 DICEMBRE PRESIDIO A ROMA DI CGIL-CISL-UIL PER CAMBIARE LA LEGGE DI STABILITA'
.
.L’ATTUALITA’ DEL PENSIERO DI ADRIANO OLIVETTI AL CONVEGNO DELLA FEMCA CISL DI LATINA
UNA SFIDA AL CAMBIAMENTO E ALLA PARTECIPAZIONE GLI ELEMENTI EMERSI DALLA GIORNATA DI STUDI
Con un minuto di silenzio per ricordare la figura di Nelson Mandela, si sono aperti i lavori del Convegno “ L’impulso di Adriano Olivetti nell’Italia di oggi e di domani” organizzato a Sabaudia dalla Femca Cisl di Latina per approfondire l'opera e la figura di questo personaggio, cercando, nel contempo, di metterne in luce la grande contemporaneità. “ Un convegno come opportunità data ai nostri quadri sindacali di analizzare tematiche importanti” " spiega Roberto Cecere Segretario generale della Femca Cisl pontina" legate ai quei temi della partecipazione e solidarietà che sono alla base dell’azione sindacale e che dovranno servirci anche a ripensare il lavoro ed il modo di essere sindacato nelle aziende. Una sfida che, riteniamo possa passare attraverso una migliore conoscenza di una figura assai complessa come quella di Olivetti”.“ Un imprenditore in netto anticipo sui tempi” ha sottolineato nella sua relazione introduttiva Erica Rizziato del Centro Nazionale delle Ricerche- Ceris che ha utilizzato anche interessanti filmati d’epoca per “raccontare” le idee e l’opera di Adriano Olivetti ricordando come egli insistesse fortemente sul “concetto di utilità sociale del proprio lavoro per creare un prodotto a vantaggio della società”. La Comunità, la Partecipazione, l’Organizzazione del Lavoro in Olivetti i temi cardine del suo intervento, attentamente seguito da tutti i partecipanti, che ha disegnato la storia di un industriale illuminato che ha precorso i tempi, lasciando esempi concreti di buona azienda e di buon lavoro, rimarcandone, anche, tutta la sua importanza ed attualità odierna. Tra gli argomenti negativi quello relativo ai danni prodotti all’economia mondiale da quella finanza d’assalto che poco si è curata del “lavoro vero, quello fatto in fabbrica dalle mani degli uomini” come ha sottolineato Giovanni Avonto storico sindacalista piemontese della Cisl ed attuale Presidente della Fondazione Vera Nocentini, che ha ricordato i suoi anni all’Olivetti iniziati immediatamente dopo la scomparsa di Adriano. Una lucida ed appassionata spiegazione dei motivi della caduta di quella che era un’azienda leader nel mondo che è stata portata, in pochi decenni, al totale tracollo , per responsabilità dei manager la cui visione era quella che “i soldi si fanno con i soldi e non con il lavoro” e che hanno distrutto il progetto faticosamente messo in piedi da Olivetti.Ewa Blasik segretario generale della Ust Latina ha portato il saluto della Cisl pontina con parole di sincero apprezzamento per l’iniziativa messa in campo e Ulderico Marzioni Segretario Genarela Femca Lazio ha ricordato i nuovi indirizzi sulla Responsabilità Sociale dell’Impresa contenuti nel CCNL dei chimici firmato lo scorso anno. Sergio Viceconte Direttore di Confindustria Latina ha parlato del progetto di Olivetti come di un disegno realizzato a metà, insistendo particolarmente sul concetto di sindacato come controparte collaborativa delle aziende piuttosto che di partecipazione attiva alla vita delle imprese.I temi dei due relatori sono stati approfonditi dai convegnisti che, divisi in gruppi di lavoro, hanno cercato di svilupparne le parti salienti portando in evidenza quegli elementi che li avevano più colpiti.Al segretario nazionale generale della Femca Cisl Sergio Gigli il compito di tirare le fila degli interventi e delle proposte emerse dal dibattito non senza aver prima ricordato la figura di Olivetti “come quella di un vero imprenditore, e non come quelle di molti personaggi che oggi sono solo dei “prenditori” che non danno al sistema Italia la possibilità di riemergere dalla crisi”. “ Non abbiamo voluto impostare l’ennesima celebrazione di Adriano Olivetti” sottolinea Cecere” ma cercare di capirne l’attualità, chiedendoci come riuscire a mettere in campo le sue idee migliori. Dai lavori di gruppo dei componenti il nostro Consiglio Generale, sono scaturite riflessioni e stimoli importanti su cui dovremo riflettere, una sfida alla quale non possiamo e non dobbiamo sottrarci.”Ufficio stampa Femca Cisl Latina Latina, 09 dicembre 2013
ATLANTIS UN DOCUMENTARIO SULLA EX TACCONI SUD RIUSCITO A META'
.
CONVEGNO DELLA FEMCA CISL DI LATINA su L'IMPULSO DI ADRIANO OLIVETTI NELL'ITALIA DI OGGI E DI DOMANI
MOMENTI DEL CONVEGNO....
More Articles...
- FIRMATO IL CCNL DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA
- LA FEMCA CISL DI LATINA IN CONVEGNO SUL PENSIERO E L’OPERA DI ADRIANO OLIVETTI
- L'ADECCO RESTITUISCE AI LAVORATORI I SOLDI ERRONEAMENTE NON ELARGITI IN BUSTA PAGA.
- VENERDI' 6 DICEMBRE UN CONVEGNO SULLA FIGURA DI ADRIANO OLIVETTI ORGANIZZATO DALLA FEMCA CISL DI LATINA
- CHIUDE LA VEGA 86, ANNUNCIATI 27 LICENZIAMENTI